L’arcobaleno è un fenomeno ottico atmosferico che trasforma ogni paesaggio in un’oasi naturale affascinante e fiabesca. Scopri assieme a noi 3 semplici consigli per catturarlo nelle tue fotografie!
Come si forma l’arcobaleno?
La luce del Sole risplende attraverso le gocce d’acqua sospese in aria, riflettendo uno spettro continuo di luce colorata nel cielo: l’arcobaleno. In fisica, questo fenomeno viene chiamato “dispersione”, ma in cosa consiste?
Ebbene, i colori che compongono la luce del Sole sono parecchi, ma il nostro cervello per semplificarci “la vista” li raggruppa, facendocene vedere solo 1: il bianco. Quando la luce solare si imbatte in una goccia d’acqua, o in una lente, essa si infrange, riflettendo i suoi colori separatamente: si forma così l’arcobaleno.

Quanti colori ha l’arcobaleno?
Tradizionalmente, i colori dell’arcobaleno sono 7: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto. In realtà, questi sono solo i colori che i nostri occhi riescono a catturare: la palette cromatica dell’arcobaleno è molto più ampia e dalle mille sfaccettature.

Moonbow: alla scoperta dell’arcobaleno lunare
Anche chiamato “arcobaleno bianco”, l’arcobaleno lunare è un fenomeno ottico molto raro, simile all’arcobaleno, ma con la differenza di essere creato dalla luce riflessa dalla superficie della Luna invece che dalla luce del Sole.
Fotografare l’arcobaleno: 3 semplici suggerimenti!
1. Trova la tua prospettiva
Ricorda che, per vedere l’arcobaleno, dobbiamo avere il sole alle nostre spalle e la pioggia di fronte a noi. Trova la giusta angolazione e cattura il paesaggio circondato dalle sfumature cromatiche dell’arcobaleno!


2. Impostazioni di scatto
Se fotografi con la macchina fotografica, mantieni gli ISO bassi e chiudi il diaframma intorno agli f/11, in modo da avere un’elevata profondità di campo che ti permetterà di scattare fotografie paesaggistiche nitide e ampie.

Per ottenere una maggiore saturazione dell’arcobaleno, sottoesponi il tuo scatto di 1 STOP e gioca con la post-produzione per uniformare la tua fotografia.


3. Crea il tuo magico scatto!
Se siamo fortunati, l’arcobaleno si presenterà proprio nel momento giusto. Approfitta di questi istanti magici e cattura i tuoi soggetti con una cornice fuori dal comune!




Effetto arcobaleno sulle foto: riflessi e luci artificiali
Le sfumature dell’arcobaleno possono colorare i nostri ritratti fotografici. Come? Utilizza i raggi del sole e una lente per creare dei riflessi dall’effetto arcobaleno!


Anche grazie alle luci artificiali possiamo colorare i nostri scatti, rendendoli unici ed emozionanti!


Il tuo quadro dai colori arcobaleno!
Ora non rimane che stampare il tuo arcobaleno e creare dei magici quadri con cornice! Colora le pareti di casa tua con le stampe fotografie Fotoservice!
Come te Fotoservice è su Smartphone!
Ogni giorno scattiamo sempre più foto con i nostri smartphone, ecco perché abbiamo sviluppato la nostra app “Fotoservice Easy Print” che ti permette di stampare le tue foto direttamente dal tuo smartphone in modo semplice e veloce.